Anagrafe

Data di pubblicazione:
16 Giugno 2021

Cambio Indirizzo

Come Fare:

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

 

Chi puó richiederlo?

La richiesta deve essere presentata dall'interessato o da un componente della sua famiglia purché maggiorenne (qualora si trasferisca l'intero nucleo) e deve essere effettuata mediante la presentazione di apposito modello reperibile in questa sezione web, presso lo sportello Comunale o sul sito internet del Ministero dell'Interno.

 

I cittadini potranno presentare la domanda non solo attraverso lo sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

 

a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;

d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

 

Documenti da presentare?

Il richiedente che consegna la domanda allo sportello comunale deve presentarsi con un documento d'identità, codice fiscale e, per i possessori di patente e di autovetture, con la patente e la carta di circolazione dei veicoli di proprietà.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Riferimenti Normativi:

1) Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente. 

2) Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente (2) (1/circ). 

3) Decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e Regolamenti in materia di documentazione amministrativa (Testo A) art. 75 e 76 

4) Legge 4 aprile 2012, n. 35

 

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di residenza-Allegato A

Dichiarazione di residenza- Allegato B


Cancellazione Anagrafica

Descrizione:

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

 

La cancellazione anagrafica puó avvenire per:

 

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:

- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, nonché per trasferimento del domicilio in altro Comune per le persone senza fissa dimora;

- irreperibilità accertata a seguito delle risultanze del censimento generale della popolazione, ovvero, quando a seguito di ripetuti accertamenti opportunamente intervallati nel tempo, la persona sia risultata irreperibile.

Chiunque puó segnalare modifiche riguardanti il proprio nucleo famigliare, ovvero puó segnalare la mancanza della dimora abituale riguardante persone iscritte nel proprio o in altri nuclei famigliari.

 

Come Fare:

Adempimenti a carico dell'interessato?

 

Il richiedente cittadino non italiano, dovrà provvedere alla compilazione del modulo allegato per poter essere cancellato dall’anagrafe del comune di residenza per emigrazione all’estero. 

 

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, puó dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, puó rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando il presente modello. In tal caso, il cittadino ha l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all’Aire (anagrafe degli italiani residenti all’estero). La cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l’iscrizione all’Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.

Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Se invece la richiesta di iscrizione all’Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l’automatica cancellazione dal registro della popolazione residente. La cancellazione dall’Apr e l’iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.

 

I cittadini potranno presentare il modulo debitamente compilato non solo attraverso lo sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;

d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Riferimenti Normativi:

1) Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente. 

2) Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente (2) (1/circ). 

3) Decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e Regolamenti in materia di documentazione amministrativa (Testo A) art. 75 e 76 

4) Legge 4 aprile 2012, n. 35

 

Dichiarazione di trasferimento residenza all'estero


Certificati Anagrafici

 

CHI PUO' CHIEDERE I CERTIFICATI

Il certificato di residenza e di stato di famiglia possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta (art. 33, comma 1, DPR 223/1985). Gli altri certificati possono essere rilasciati solamente se non vi ostano particolari motivi (art. 33, comma 2, DPR 223/1985).

 

COME FARE

Allo sportello: Per ottenere un certificato anagrafico è possibile richiederlo direttamente ai SERVIZI DEMOGRAFICI del Comune che lo rilascia immediatamente. E' necessario presentarsi allo sportello dotati di un documento di identità valido.

 

Istanza scritta: deve essere sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento dal sottoscrittore

 

Normativa riferimento: Art. 38 comma 3 D.P.R. 445/2000:

Le ISTANZE e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi, sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto OVVERO SOTTOSCRITTE E PRESENTATE UNITAMENTE A COPIA FOTOSTATICA NON AUTENTICATA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ del sottoscrittore."

 

QUANTO COSTA

Non è nella facoltà del richiedente il certificato decidere se l'atto vada in bollo oppure in carta libera e neppure discrezione degli uffici che richiedono o rilasciano atti.

 

I certificati, quando richiesti all'ufficio anagrafe, devono essere rilasciati in bollo "sin dall'origine" (D.P.R. 642/72) per cui il bollo è la regola, mentre la "carta semplice" è l'eccezione, pena l'evasione del tributo di bollo. Facendo l'autocertificazione, invece, non è dovuta l'imposta di bollo.

I certificati anagrafici di norma sono rilasciati in bollo (€ 16,00) tranne nei CASI DI ESENZIONE.

Oltre al bollo devono essere versati i diritti di segreteria nella misura di:

€ 0,26 per i certificati in carta libera

€ 0,52 per i certificati in bollo (per alcuni usi particolari è prevista anche l'esenzione dai diritti di segreteria).

Sono soggette al bollo anche le autentiche delle firme in calce alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio, a meno che non siano previste specifiche esenzioni per l'uso al quale le dichiarazioni sono destinate.


Certificato di Cittadinanza 

Come Fare:

Il certificato di cittadinanza attesta la cittadinanza italiana del richiedente e puó essere sostituito dall'autocertificazione.

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità

2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato ha validità 6 mesi. Il certificato deve essere rilasciato in bollo tutte le volte in cui la legge non prevede una specifica forma di esenzione.

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tempistica:

Rilascio immediato.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €In carta libera : 0,26 €


Certificato di esistenza in vita 

Come Fare:

Il certificato di esistenza in vita attesta l'esistenza in vita del richiedente e puó essere sostituito dall'autocertificazione. 

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità

2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato ha validità 6 mesi. Il certificato deve essere rilasciato in bollo tutte le volte in cui la legge non prevede una specifica forma di esenzione.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tempistica:

Rilascio immediato.

 

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €In carta libera : 0,26 €


Certificato di godimento dei diritti politici

Come Fare:

E’ il certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore. Puó essere sostituito con l’autocertificazione.

 

Chi puó richiederlo?

 

Tutti i cittadini che abbiano compiuto la maggiore età e che non si trovino nelle seguenti condizioni: 

a) essere sottoposti a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata; 

b) avere subìto l'interdizione dai pubblici uffici.

 

Documenti da presentare?

 

Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualsiasi momento.

 

Tempistica:

Rilascio immediato.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €In carta libera : 0,26 €Gratuito (per uso elettorale) : 0,00 €


Certificato di Iscrizione alle liste elettorali

Come Fare:

E' il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza. Detto certificato è necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa.

E' inoltre necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa, popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni. 

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Riferimenti Normativi:

Decreto Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223 Approvazione del testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali.

 

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In carta libera : 0,26 €In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €


Certificato di Iscrizione nelle liste di leva

Come Fare:

È il certificato con dati anagrafici della persona iscritta nella lista di leva e dati dell’iscrizione. 

 

Il certificato non si puó sostituire con l'autocertificazione.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Tempistica:

Il rilascio del certificato è immediato.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €In carta libera : 0,26 €


Certificato di Matrimonio

Come Fare:

Il certificato di matrimonio attesta il luogo e la data di celebrazione del matrimonio e puó essere sostituito dall'autocertificazione. 

 

Si puó richiedere:

- nel comune dove è avvenuto il matrimonio o nel comune di residenza al momento del matrimonio

- nel comune di attuale residenza si puó ottenere con un certificato contestuale un anagrafico di matrimonio

 

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona:

1) che abbia contratto matrimonio religioso o civile nel Comune.

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità

2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato di matrimonio ha validità 6 mesi.

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €

Certificato di Morte

Come Fare:

Il certificato di morte è il documento nel quale si attesta che un cittadino è deceduto in un dato giorno, e puó essere sostituito dall'autocertificazione. 

 

Chi puó richiederlo?

 

Qualunque persona che conosca i dati anagrafici e di morte della persona.

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità

2) I dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) della persona deceduta a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

Il certificato di morte ha validità illimitata.

 

 

Dove si puó richiedere?

Nel Comune dove è avvenuto il decesso.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tempistica:

Consegna immediata.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €


Certificato di nascita

Come Fare:

- Nati prima dell'entrata in vigore della legge 127/97 (in vigore dal 18.5.97)

 

Certificato di nascita: certifica il cognome, nome, data e luogo di nascita e numero dell'atto di nascita. Si puó ottenere sia nel Comune di nascita che nel Comune di residenza al momento della nascita. Nel Comune di attuale residenza, si puó ottenere con il certificato contestuale un anagrafico di nascita.

 

- Nati tra l'introduzione della legge 127/97 (cioè dopo il 18.5.97) e prima dell’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000. 

 

Certificato di nascita: certifica il cognome, nome, data e luogo di nascita, il comune della registrazione di nascita e numero dell'atto di nascita. Se la dichiarazione di nascita è stata resa presso il centro di nascita (direzione sanitaria dell’ospedale o della casa di cura), si ottiene sempre nel Comune di residenza dei genitori e se la residenza di questi ultimi è diversa, nel comune di residenza della madre. Se la dichiarazione è stata resa dai genitori, nel comune di nascita si ottiene in quel comune o in quello di residenza. 

 

- Nati dopo l'introduzione della legge 127/97 (cioè dopo il 18.5.97) ed in seguito all’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000 (cioè dopo il 30.3.2001) 

 

Certificato di nascita: certifica il cognome, nome, data e luogo di nascita, comune della registrazione della nascita e numero dell'atto di nascita. 

 

Si puó ottenere:

- nel comune nel cui territorio è avvenuto il parto, se la dichiarazione è resa in ospedale o se entrambi i genitori vi risiedono; 

- nel comune di residenza di entrambi i genitori o nel caso in cui non risiedono nello stesso comune in quello di residenza della madre. 

 

 

Chi puó richiederlo? 

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato ha validità illimitata.

 

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tempistica:

La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune. Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €


Certificato di residenza

Come Fare:

Il certificato di residenza attesta la residenza anagrafica del richiedente e puó essere sostituito dall'autocertificazione. 

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità

2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato ha validità 6 mesi. 

Il certificato deve essere rilasciato in bollo tutte le volte in cui la legge non prevede una specifica forma di esenzione.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tempistica:

Rilascio immediato.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €In carta libera : 0,26 €

Copia Integrale dell'Atto di Nascita

Come Fare:

- Nati prima dell'entrata in vigore della legge 127/97 (in vigore dal 18.5.97)

 

Copia integrale dell'atto di nascita: è la copia conforme all'atto originale che riporta integralmente tutti i dati. Comprende tutte le annotazioni apposte sull'atto relative a matrimonio, adozione, cambio di nome e cognome, morte ecc. La copia integrale dell'atto di nascita, si ottiene solo nel comune di nascita, previa richiesta dell’interessato.

 

- Nati tra l'introduzione della legge 127/97 (cioè dopo il 18.5.97) e prima dell’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000. 

 

Copia integrale dell'atto di nascita: è la copia conforme all'atto originale che riporta integralmente tutti i dati. 

Comprende tutte le annotazioni apposte sull'atto relative a matrimonio, adozione, cambio di nome e cognome, morte ecc. 

La copia integrale di nascita si ottiene, solo nel Comune di residenza dei genitori e se diversa, nel comune di residenza della madre, se la dichiarazione è stata resa dai genitori nel comune di nascita, si ottiene in quel comune.

 

- Nati dopo l'introduzione della legge 127/97 (cioé dopo il 18.5.97) ed in seguito all’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000 (cioé dopo il 30.3.2001)

 

Copia integrale dell'atto di nascita: è la copia conforme all'atto originale che riporta integralmente tutti i dati. Comprende tutte le annotazioni apposte sull'atto relative a matrimonio, adozione, cambio di nome e cognome, morte ecc. 

Si puó ottenere: 

a) nel comune nel cui territorio è avvenuto il parto, se la dichiarazione è resa in ospedale o se entrambi i genitori vi risiedono; 

b) nel comune di residenza di entrambi i genitori o nel caso in cui non risiedono nello stesso comune, in quello di residenza della madre, se nella dichiarazione resa in ospedale i genitori richiedano l’invio dell’atto nel proprio comune di residenza, oppure se hanno reso la dichiarazione direttamente presso il loro comune di residenza. 

 

Chi puó richiederlo:

 

L'interessato o chi abbia un interesse, previa presentazione di motivata istanza comprovante l'interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante. Trascorsi 70 anni dalla formazione dell'atto, la copia integrale puó essere richiesta da chiunque.

 

Documenti da presentare:

 

1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità

2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato ha validità illimitata.

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tempistica:

La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune. Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €


Dichiarazione di Morte

 

Come Fare:

La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il Comune dove è avvenuto l'evento. 

 

Chi puó richiederlo?

 

Il coniuge, la persona convivente con il defunto, un loro delegato o una persona informata del decesso. Per prassi, il personale delle onoranze funebri si incarica di effettuare la denuncia.

 

Informazioni specifiche:

Casi particolari:

 

1) Morte in ospedale o in casa di cura: provvedono alla denuncia di morte ed alle certificazioni le direzioni amministrative e sanitarie.

2) L'ufficiale di stato civile rilascerà l'autorizzazione al seppellimento solo dopo 24 ore dal decesso salvo casi particolari enunciati dal medico necroscopo. In caso di morte violenta la documentazione rilasciata dall'ospedale deve essere accompagnata dal nulla osta dell'autorità giudiziaria.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

Deve avvenire entro 24 ore dal decesso.

 

Tempistica:

Immediati

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €


Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà

Come Fare:

E’ una dichiarazione che il cittadino rilascia sotto la propria responsabilità circa stati, fatti o qualità personali di cui è a conoscenza.

 

Chi puó richiederlo?

 

Le persone maggiorenni.

 

Documenti da presentare?

 

Il richiedente deve presentarsi con il proprio documento di identità presso gli uffici anagrafici.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualsiasi momento

 

Tempistica:

Rilascio immediato

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €In carta libera : 0,26 €


Esiti di Leva

Come Fare:

È il certificato che dimostra la propria posizione: arruolato, rivedibile, riformato, dispensato, esonerato, alle armi, congedato.

Riporta: dati anagrafici della persona iscritta nella lista di leva, dati della classe di appartenenza, esito della visita psico-fisica attitudinale.

 

È sostituibile con l’autocertificazione. 

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Tariffe - Costi:

In carta libera : 0,26 €


Come Fare:

L'estratto di matrimonio attesta luogo, data di celebrazione del matrimonio e le eventuali annotazioni: regime patrimoniale dei coniugi, ricorso per separazione personale, provvedimento di separazione personale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili. Puó essere sostituito dall'autocertificazione.

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona:

1) che abbia contratto matrimonio religioso o civile nel Comune.

2) che abbia contratto matrimonio all'estero e trascritto, per residenza di uno degli sposi, nel Comune. 

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità

2) Nome e cognome dei coniugi, data di matrimonio delle persone a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato di matrimonio ha validità 6 mesi.

Se allo scadere dei sei mesi le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in fondo al certificato stesso senza l'obbligo di autenticare la firma.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €


Estratto di Morte

Come Fare:

L'estratto di morte attesta luogo, data del decesso ed eventuali annotazioni: l'ora del decesso, la residenza del deceduto, eventuale coniugazione o vedovanza. 

Puó essere sostituito dall'autocertificazione. 

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona. 

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità

2) I dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) della persona deceduta a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

L'estratto di morte ha validità illimitata.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tempistica:

Consegna immediata.

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €


Estratto di nascita

Come Fare:

- Nati prima dell'entrata in vigore della legge 127/97 (in vigore dal 18.5.97)

 

Estratto di nascita: certifica il cognome, prenome, prenomi aggiuntivi, sesso, luogo di nascita, ora, giorno, mese e anno di nascita, numero dell' atto ed eventuali annotazioni marginali (matrimonio, decesso ecc.). Possono inoltre essere indicate le generalità dei genitori su richiesta dell'interessato. L'estratto di nascita, si ottiene solo nel comune di nascita. Puó essere rilasciato anche su modello internazionale (plurilingue) previa richiesta dell'interessato.

 

- Nati tra l'introduzione della legge 127/97 (cioè dopo il 18.5.97) e prima dell’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000

 

Estratto di nascita: certifica il cognome, prenome, prenomi aggiuntivi, sesso, luogo di nascita, ora, giorno, mese e anno di nascita, comune di registrazione della nascita, numero dell’atto ed eventuali annotazioni marginali (matrimonio, decesso ecc.).

Possono inoltre essere indicate le generalità dei genitori su richiesta dell'interessato. 

L’estratto si ottiene, solo nel Comune di residenza dei genitori e se diversa, nel comune di residenza della madre se la dichiarazione di nascita è stata resa presso la direzione sanitaria dell’ospedale o della casa di cura. L'estratto di nascita puó essere rilasciato anche su modello internazionale (plurilingue) previa richiesta dell'interessato o di un familiare. 

 

- Nati dopo l'introduzione della legge 127/97 (cioé dopo il 18.5.97) ed in seguito all’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000 (cioé dopo il 30.3.2001) 

 

Estratto di nascita: certifica il cognome, prenome, prenomi aggiuntivi, sesso, luogo di nascita, ora, giorno, mese e anno di nascita, comune di registrazione della nascita, numero dell' atto ed eventuali annotazioni marginali (matrimonio, decesso ecc.). 

Possono inoltre essere indicate le generalità dei genitori su richiesta dell'interessato o di un familiare. 

L'estratto di nascita puó essere rilasciato anche su modello internazionale (plurilingue) previa richiesta dell'interessato o di un familiare. 

 

Si puó ottenere: 

a) nel Comune nel cui territorio è avvenuto il parto, se la dichiarazione è resa in ospedale o se entrambi i genitori i vi risiedono; 

b) nel comune di residenza di entrambi i genitori o nel caso in cui non risiedono nello stesso comune, in quello di residenza della madre, se nella dichiarazione resa in ospedale i genitori richiedano l’invio dell’atto nel proprio comune di residenza oppure se hanno reso la dichiarazione direttamente presso il loro comune di residenza. 

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato ha validità illimitata.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento

 

Tempistica:

La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune. Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €


Iscrizione Anagrafica

Come Fare:

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

 

Chi puó richiederlo?

 

La richiesta deve essere presentata dall'interessato o da un componente della sua famiglia purché maggiorenne (qualora si trasferisca l'intero nucleo) e deve essere effettuata mediante la presentazione di apposito modello reperibile in questa sezione web, presso lo sportello Comunale o sul sito internet del Ministero dell'Interno.

I cittadini potranno presentare la domanda non solo attraverso lo sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

 

a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;

d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

 

 

Documenti da presentare?

Il richiedente che consegna la domanda allo sportello comunale deve presentarsi con un documento d'identità, codice fiscale e, per i possessori di patente e di autovetture, con la patente e la carta di circolazione dei veicoli di proprietà.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Riferimenti Normativi:

1) Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente. 

2) Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente (2) (1/circ). 

3) Decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e Regolamenti in materia di documentazione amministrativa (Testo A) art. 75 e 76 

4) Legge 4 aprile 2012, n. 35

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 €

 

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di residenza-Allegato A

Dichiarazione di residenza- Allegato B


Iscrizione anagrafica ed abusivismo

A seguito della conversione in legge del D.L. 47/2014 - Lotta all'occupazione abusiva di immobili - " Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non puo' chiedere la residenza nè l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono NULLI a tutti gli effetti di legge" Pertento, il cittadino che faccia richiesta di iscrizione/variazione anagrafica, dovra' esibire:

 

a) il titolo sulla base del quale occupa l'alloggio (contratto di locazione, Rogito ecc..)

b) una dichiarazione sostituiva di atto di notorieta'

In assenza del documento attestante la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sara' IRRICEVIBILE.


Matrimonio Civile

Come Fare:

E' il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità

 

Chi puó richiederlo?

 

1) i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;

2) i cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni;

3) i cittadini già coniugati che hanno avuto annullato il matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civile del precedente matrimonio civile; 

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento d'identità valido e codice fiscale;

2) Una marca da bollo se entrambi gli sposi sono residenti nello stesso comune; se residenti in comuni diversi ne occorrono due;

 

Tutta la documentazione necessaria sarà richiesta dall'Ufficiale dello Stato Civile.

 

Informazioni specifiche:

Tempi svolgimento pratica 

 

Alla data fissata per la pubblicazione bisogna presentarsi all'Ufficio di Stato Civile. Quel giorno, i futuri sposi, possono prenotare la data per la celebrazione del matrimonio. Le pubblicazioni restano affisse in Comune per almeno 8 giorni, per dare a terze persone la possibilità di opporsi al matrimonio. Il matrimonio viene celebrato nella casa comunale, dal Sindaco o da un suo delegato, alla presenza di due testimoni maggiorenni. 

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento


Matrimonio religioso

Come Fare:

E' il matrimonio celebrato davanti a un sacerdote cattolico. Questo matrimonio ha effetti religiosi ed effetti civili, a seguito della sua trascrizione nei registri dello stato civile italiano. Il sacerdote durante la cerimonia in chiesa, avverte gli sposi che le nozze producono anche effetti civili e dà loro lettura degli articoli 143, 144, 147 del codice civile. Dopo la cerimonia, il parroco invia un originale dell'atto di matrimonio all'ufficiale di stato civile per la trascrizione. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità

 

Chi puó richiederlo?

 

1) I cittadini di fede cattolica che hanno lo stato libero sia ecclesiastico che civile; 

2) I cittadini che non siano legati da vincoli di parentela, affinità o adozione; 

3) I cittadini che hanno compiuto 16 anni, con l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni; 

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento d'identità valido e codice fiscale;

2) Una marca da bollo se entrambi gli sposi sono residenti nello stesso comune; se residenti in comuni diversi ne occorrono due; 

 

Tutta la documentazione necessaria sarà richiesta dall'Ufficiale dello Stato Civile. 

 

 

Informazioni specifiche:

Tempi di attesa 

 

I futuri sposi devono recarsi in parrocchia e richiedere la pubblicazione di matrimonio. Con la richiesta di pubblicazione, firmata dal parroco, i futuri sposi devono recarsi dall'ufficiale di stato civile del Comune e richiedere la pubblicazione del matrimonio. Le pubblicazioni restano affisse al Comune per otto giorni, da una domenica all'altra, per dare a terze persone la possibilità di opporsi al matrimonio. Il parroco provvede a sua volta ad affiggere le pubblicazioni per lo stesso periodo nelle parrocchie degli sposi. Trascorsi tre giorni dopo il periodo di pubblicazione, l'ufficiale di stato civile, se non gli viene notificata nessuna opposizione al matrimonio, rilascia un certificato in cui dichiara che non ricorre nessuno degli impedimenti, previsti dalla legge italiana, agli effetti civili del matrimonio religioso. 

 

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.


Passaporto

Come Fare:

ll documento rappresenta l'identificazione personale di ogni cittadino e consente di viaggiare nei paesi non aderenti all'Unione Europea. 

Il passaporto ordinario è valido per tutti i paesi i cui Governi sono riconosciuti da quello italiano, salve le limitazioni previste dalla Legge e puó essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica.

Per tutte le informazioni relativa alla richiesta è possibile consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura


Reperibilità per decessi

La reperibilità per i decessi è garantita dalle ore 14.00 alle 20.00 del venerdi ed il sabato, la domenica e i giorni festivi l'orario è dalle 8.00 alle 14.00. I turni della reperibilità sono esposti nella bacheca comunale. Il personale preposto: Patrick Demuru 324/7744273; Stefania Marras 392/6324206; Cristina Marras 320/7151645; Paola Bozzato 324/8112518.


Richiesta di residenza e cambi di indirizzo

 

Richiesta di residenza (con provenienza da altro comune) e cambio di indirizzo (all'interno del comune di Arborea)

 

Che cos'è

 

Si intende: 

  • trasferimento all’interno del comune di Arborea
  • provenienza da un altro comune o dall’estero

 

Modulo di richiesta

La dichiarazione di cambio di residenza deve essere effettuata con l’apposito Modulo ministeriale da un qualsiasi componente della famiglia coinvolto nel cambio di residenza (purché maggiorenne). Tutti i soggetti coinvolti nel cambio di residenza dovranno firmare, allegando copia di un documento d’identità.

 

Note: 

1. In caso in cui non sarà presentato questo Modulo o non sarà compilato nelle sue parti obbligatorie, la richiesta non potrà essere ricevuta.

2. I campi relativi ai dati della patente e dei veicoli sono facoltativi, ma si fa presente che sono importanti al fine di trasmettere il talloncino di aggiornamento della residenza da applicare sulla patente e sul libretto di circolazione del mezzo. 

3. Sono previsti, per i cittadini comunitari ed extracomunitari, degli allegati obbligatori.

4. In caso in cui il cambio di residenza avviene presso una famiglia già residente, occorre l’Assenso di un componente di tale famiglia. Nel caso in cui non ci siano vincoli affettivi e di parentela è possibile richiedere lo stato di famiglia separato.

 

Modalità di presentazione della richiesta:

Il Modulo sottoscritto puó essere presentato in una delle seguenti modalità:

 

  • Presentato personalmente con un documento d’identità valido allo Sportello dei Servizi Demografici al piano terra nei seguenti orari:

Mattino: Dal lunedi al giovedi dalle 10.00 alle 13.00

Pomeriggio: Lunedi dalle 15.30 alle 17.00

  • Inviato tramite Posta Elettronica Certificata del dichiarante all’indirizzo PEC dell’anagrafe del comune di Arborea servizidemografici@pec.comunearborea.it
  • Inviato tramite e-mail all’indirizzo servizidemografici@comunearborea.it con le seguenti modalità:

 

o Modulo (ed eventuali allegati) firmati con firma digitale oppure

o Modulo firmato e scansionato con copia del documento d’identità (del richiedente e dei componenti della sua famiglia)

 

  • Tramite servizio postale, allegando copia di un documento di identità.
  • Al numero di fax, allegando copia di un documento d’identità: 0783/8033223- 0783/801442

 

Costi

Il servizio è gratuito.

 

Tempi

Dal 09/05/2012, la procedura del cambio di residenza si conclude in 2 giorni lavorativi trascorsi i quali è possibile richiedere certificati (relativamente alle informazioni documentate), carta d’identità etc.

 

Come si conclude

Entro 45 giorni il comune verifica i requisiti, anche attraverso accertamenti svolti dalla polizia locale.

 

  • In caso in cui il procedimento di cambio di residenza si conclude positivamente, il comune NON trasmetterà alcuna comunicazione all’interessato.
  • In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi da parte del vigile, l’ufficio anagrafe provvederà a comunicare l’esito negativo al cittadino. L’interessato avrà tempo 10 giorni per presentare le proprie osservazioni.
  • In caso di mancato accoglimento della richiesta, il comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l’iscrizione, e a denunciare il dichiarante alle autorità di pubblica sicurezza. Il dichiarante decade dai benefici nel frattempo conseguiti e dovrà rispondere di false dichiarazioni.

 

COSE DA RICORDARE

 

PATENTE : Il Comune trasmette i dati relativi alla patente ed ai mezzi intestati alla Motorizzazione Civile Centrale, che invierà direttamente a casa il talloncino, con indicato il nuovo indirizzo, entro 180 giorni dalla fine del procedimento.

 

TRIBUTI: se si è proprietari dell'immobile è opportuno rivolgersi all' Ufficio Tributi del Comune di Arborea

 

CARTA D'IDENTITA'/PASSAPORTO: non è prevista nessuna variazione poiché tali documenti certificano solo l' identità.

 

PENSIONE: la variazione di residenza viene comunicata dal comune ai vari enti pubblici pensionistici. In caso di pensione integrativa rivolgersi al proprio istituto.


Rilascio Congedo

Come Fare:

È il documento che dimostra la propria posizione rispetto agli obblighi militari, e contiene:

- i dati anagrafici dell'arruolato 

- la data di incorporazione e di congedo

 

È sostituibile con l'autocertificazione. 

 

Per i congedi trasmessi al Comune di residenza da: altri Comuni, distretti militari, corpi d'armata, si riceverà dal Comune un invito per il ritiro del congedo. 

I congedi rilasciati direttamente dagli enti militari devono essere presentati al Comune di residenza per le registrazioni di competenza e l'apposizione del visto "per il Sindaco".

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura

 

Tariffe - Costi:

Gratuito : 0,00 ?


Stato civile

 

Come Fare:

Il certificato di stato civile attesta la stato civile attuale del richiedente, nubile/celibe, divorziato/a, separato/a oppure vedovo/a e puó essere sostituito dall'autocertificazione.

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità

2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato ha validità 6 mesi. 

 

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

 

Tempistica:

Rilascio immediato.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €In carta libera : 0,26 €


Stato di famiglia

 

Come Fare:

Riporta la composizione della famiglia anagrafica, un insieme di persone che coabitano all'interno di uno stesso appartamento. Tutte le persone risultanti ad uno stesso indirizzo, in una medesima unità immobiliare, risulteranno in un unico stato di famiglia. Pertanto non è necessario essere legati da vincoli di parentela o essere coniugati.

 

Chi puó richiederlo?

 

L'interessato o comunque altra persona con documento d'identità valido e che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.

 

Documenti da presentare?

 

1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità

2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato

 

Informazioni specifiche:

Validità?

 

Il certificato ha validità 6 mesi.

 

Dove Rivolgersi:

Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura) 

 

Quando:

In qualunque momento.

 

Tempistica:

Rilascio immediato.

 

Riferimenti Normativi:

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183) 

 

Tariffe - Costi:

In bollo (€. 16,00) + diritti di segreteria (€. 0,52) : 16,52 €In carta libera : 0,26 €

Ufficio Competente

Ultimo aggiornamento

Lunedi 28 Giugno 2021