Autenticazione Copie
Descrizione
L'autentica di copia è un'attestazione di CONFORMITA' AD UN ORIGINALE
che puó essere effettuata dal pubblico ufficiale dal quale è stato
emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve
essere prodotto il documento.
L'autentica
puó inoltre essere apposta da notaio, cancelliere, segretario comunale o
altro dipendente comunale incaricato dal Sindaco. Nel caso in cui il
cittadino debba presentare copia autentica di un documento ad
Amministrazioni Pubbliche o a gestori di pubblici servizi, l'autentica
della copia puó essere effettuata dal responsabile del procedimento o da
qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su
esibizione dell'originale.
L'Art. 19 del D.P.R. n. 445 del 2000 prevede la possibilità di sostituire l'autentica di copia con la dichiarazione di conformità all'originale
, effettuata con dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. In
particolare è possibile attestare che è conforme all'originale:
- la copia di un atto o documento rilasciato o consegnato da un'Amministrazione Pubblica;
- la copia di una pubblicazione, di un titolo di studio o di un servizio;
- la copia di documenti fiscali che devono obbligatoriamente essere conservati dai privati.
Modalità
Per l'autentica di copia l'interessato deve
presentarsi allo Sportello dei Servizi Demografici davanti al dipendente
comunale incaricato, munito di:
- Originale del documento o dell'atto di cui se ne chiede copia autentica
- Fotocopia dell'originale da autenticare
- Documento di identità di chi esibisce l'originale ai fini dell'autentica
Per
quanto riguarda invece la dichiarazione sostitutiva di atto di
conformità che attesta la conformità all'originale di una copia, deve
essere sottoscritta dall'interessato davanti al dipendente addetto o
presentata, con la fotocopia del documento di identità valido di chi ha
firmato la dichiarazione stessa, direttamente all'ente che ne ha fatto
richiesta.
Tempi
Autenticazione immediata
Costi a carico dell'utente
L'autenticazione mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di copia autentica, NON COMPORTA NESSUN COSTO PER L'UTENTE
.
L'autenticazione della copia è, invece, soggetta all'IMPOSTA DI BOLLO di Euro 16,00
a meno che non venga richiesta per un uso in esenzione, in tal caso è
necessario indicare l'Articolo di Legge di esenzione dall'imposta di
bollo.
Normativa di riferimento
D.P.R. n. 445 del 2000 artt. 18-19
Dichiarazione Copia conforme
Autenticazione foto
Come Fare:
Le autentiche delle foto servono a collegare l'immagine di una persona alle proprie generalità.
Chi puó richiederlo:
L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune. Se chi richiede l'autentica è cittadino straniero extracomunitario residente, deve presentare il passaporto e il permesso di soggiorno.
Documenti da presentare:
1) Un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità. Se non si possiede un documento d'identità oppure è scaduto bisogna presentarsi con due testimoni con i documenti validi (per gli stranieri occorre il passaporto e il permesso di soggiorno in corso di validità).
Se l'autentica di foto è richiesta per un minore, è necessaria la presenza del minore stesso e la presenza dei genitori forniti di documento valido.
2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona richiedente
3) Foto a mezzo busto e a capo scoperto
Dove Rivolgersi:
Ufficio Demografici (vedi dettaglio e orario di apertura)
Tempistica:
Rilascio immediato
Tariffe - Costi:
In bollo (16,00) + diritti di segreteria (? 0,52)
In carta libera : 0,26
Carta di identità cartacea
RILASCIO
La carta di identità cartacea viene rilasciata soltanto nei casi di reale e documentata uregnza segnalati dal richiedente per motivi di
- salute;
- viaggio;
- consultazione elettorale;
- partecipazione a concorsi o gare pubbliche;
Per il rilascio della carta d'identità NON CI SONO LIMITI DI ETA'
Sono necessari:
- due foto-tessera uguali tra loro e recenti;
- la precedente carta d'identità scaduta (se il cittadino ne è in possesso), altrimenti è necessaria una copia della denuncia di smarrimento o furto se la precedente carta d'identità era ancora in corso di validità;
- la presenza del cittadino interessato al momento della richiesta, munito di un documento d' identità;
Per chi ha età compresa tra i 0 ed i 17 anni:
Per il rilascio di carta d'identità valida per l'espatrio ai minori di età compresa tra i 0 e i 17 anni, è necessaria l'autorizzazione da parte dei genitori, mediante apposizione di firma sul cartellino presso l'ufficio Anagrafe. In mancanza di tale autorizzazione, verrà rilasciata una carta d'identità non valida per l'espatrio.
In sintesi:
- carta d'identità non valida per l'espatrio: la presenza di un genitore;
- carta d'identità valida per l'espatrio: entrambi i genitori.
L'autorizzazione del Giudice Tutelare è necessaria solo nel caso in cui l'altro genitore rifiuti di dare il proprio assenso al rilascio del documento valido per l'espatrio.
Il costo della carta d'identità è di ? 5,16 ai quali vanno sommati ? 0,26 di diritti di segreteria. Nel caso di un duplicato (che viene rilasciato per smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in vigore) il costo è di ? 10,32 ai quali vanno sommati ? 0,26 di diritti di segreteria.
Carta di identità elettronica
CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)
Dal 2 maggio 2018 in questo Comune sarà a pieno regime l’attività di emissione della nuova a Carta d’Identità Elettronica (CIE), il documento d’identità e di espatrio valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che hanno particolari intese con il nostro Paese.
► Costo per il rilascio del documento
Da versare in contanti il giorno della richiesta, comprensivo delle spese di spedizione.
€ 22,00 per il rilascio
€ 27,00 Nel caso invece di rifacimento della carta di identità prima della scadenza della precedente per deterioramento, smarrimento, furto ecc.,.
► Ritiro/consegna del documento
La consegna della CIE avverrà entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta, tramite posta all’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta oppure ritirata presso il Comune. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune), purchè le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.
► Caratteristiche
La Carta d’Identità Elettronica ha l’aspetto e le caratteristiche di una carta di credito. E’ dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi gli elementi biometrici come fotografia e impronta digitale. E’ valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID, il sistema Pubblico di Identità Digitale. Inoltre contiene l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte, che ogni cittadino puó esprimere proprio quando chiede la carta di identità.
► Chi puó richiedere la CIE:
La nuova carta d’identità elettronica viene rilasciata ai cittadini residenti o dimoranti in questo Comune, i cui dati risultino allineati con l’indice nazionale delle anagrafi, nei seguenti casi:
- Prima richiesta di carta d’identità;
- Documento d’identità precedente rubato o smarrito;
- Documento d’identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza)
I cittadini italiani residenti residenti all’estero ed iscritti all’A.I.R.E. potranno, invece, richiedere la CIE all’autorità consolare competente.
Non è necessario rinnovare la carta di identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
► Validità
La validità della carta d’identità elettronica varia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successiva alla scadenza:
• Tre anni se rilasciata a minori di anni tre;
• Cinque anni se rilasciata ai minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni;
• 10 anni per i maggiori di età.
Le carte di identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all’emissione della CIE mantengono la propria validità fino alla scadenza.
► Come richiedere la CIE
Il cittadino deve presentare:
1. La precedente carta di identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata da questo Comune negli ultimi 10 anni.
2. Una fotografia recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco), in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB;
3. E’ consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale/tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione;
4. In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento per la consegna all’operatore comunale;
5. La presenza dei minori che abbiano compiuto i 12 anni d’età per l’acquisizione delle impronte.
► Documento valido per l’espatrio - Ulteriore documentazione
Per i maggiorenni con figli minori:
- se coniugato e unico esercente la responsabilità genitoriale, nessuna ulteriore formalità;
- se coniugato, separato, divorziato o genitore naturale è necessario l’assenso di entrambi i genitori.
Per i minorenni
Firma di assenso sulla domanda di entrambi i genitori (anche nei casi di separazione previsti dal vigente codice civile) per la validità all’espatrio e dichiarazione di assenza di motivi ostativi all’espatrio del minore. Tale assenso potrà essere sottoscritto dai genitori in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritto e presentato unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità dei genitori e potrà essere inviato anche in via telematica. In mancanza occorre l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
L’identificazione del minore avviene mediante i genitori o tramite altro documento di riconoscimento.
Il Sindaco o suo incaricato al termine dell’operazione rilascerà, al cittadino, la ricevuta della richiesta della CIE. La stessa, è valida come documento di riconoscimento così come specificato dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019 del 16.07.2029
► Informazioni per smarrimento
In caso di smarrimento della CIE, il cittadino è tenuto a sporgere regolare denuncia di smarrimento presso le forze dell’ordine; successivamente, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno, potrà richiedere l’interdizione del suo documento.
► Validità CIE in tempo di COVID19
Art. 104 - proroga della validita' dei documenti di riconoscimento)
La validita' ad ogni effetto dei documenti di riconoscimento e di identita' di cui all'articolo 1, comma
1, lettere c), d) ed e),
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
rilasciati da amministrazioni pubbliche,scaduti o
in scadenza successivamente alla
data di entrata in vigore del presente decreto
e' prorogata al 31 agosto 2020. La validita'
ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di
scadenza indicata nel documento.
Ogni altra informazione puó essere richiesta a questo servizio durante l’orario di servizio.