Programma Regionale "Ritornare a casa"

Data di pubblicazione:
11 Giugno 2021

Il programma regionale “Ritornare a casa” è finalizzato a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave e gravissima non autosufficienza con totale perdita di autonomia, che necessitano di assistenza per compiere tutte le attività quotidiane.
Sulla base della valutazione del grado di disabilità che la patologia comporta e al conseguente bisogno assistenziale da essa determinato si individuano tre livelli assistenziali a cui corrispondono contributi economici diversificati.

I livello assistenziale
Per accedere al I livello assistenziale i destinatari devono trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
-    Essere stati dimesse da strutture residenziali a carattere sociale e/o sociosanitario dopo un periodo di ricovero non inferiore a 12 mesi;
-    Trovarsi nella fase terminale, clinicamente documentabile, della vita a seguito di una malattia neoplastica;
-    Soffrire di un grave stato di demenza valutato sulla base della scala CDRs con punteggio 5;
-    Essere affetti da patologie non reversibili (degenerative e non degenerative con altissimo grado di disabilità);
-    Essere affetti da patologie ad andamento cronico degenerativo con pluripatologia valutate sulla base della scala CIRS a 14 item, con indice di severità uguale a 3 di cui la patologia principale con punteggio pari a 5.

II livello assistenziale
Il II livello assistenziale può essere riconosciuto a persone che, oltre a presentare le condizioni previste per il I livello, necessitino di interventi assistenziali almeno sulle 16 h, con monitoraggio di carattere socio sanitario intenso. Le persone devono essere inoltre inserite in cure domiciliari di 3° livello e devono presentare una compromissione di almeno due delle seguenti funzioni vitali: funzione respiratoria, funzione nutrizionale, Stato di coscienza, funzione motoria.

III livello assistenziale
Il III livello assistenziale può essere riconosciuto a persone che, oltre a presentare le condizioni previste per il I livello, necessitino di assistenza continua sulle 24 h, con monitoraggio di carattere socio sanitario intenso, e siano inserite in cure domiciliari di 3° livello. Inoltre, tali persone devono presentare una compromissione della funzione respiratoria e di almeno altre due delle seguenti funzioni vitali: funzione nutrizionale, Stato di coscienza, funzione motoria.

Ultimo aggiornamento

Lunedi 28 Giugno 2021