Leggi di Settore

Data di pubblicazione:
14 Giugno 2021

INFORMAZIONI INERENTI L’EROGAZIONE DI SUSSIDI IN FAVORE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI CITTADINI (L.R. N. 8/1999 ART. 4 E L.R. N. 9/2004, ART. 1 COMMA 1, LETT. f)

PROVVIDENZE A FAVORE DI NEFROPATICI: (legge regionale n. 11/85 e n. 43/93): deve essere presentata domanda d’ammissione al comune di residenza una volta accertate la patologia. La decorrenza per l’erogazione del beneficio è il primo giorno di trattamento regolarmente certificato. Le provvidenze vengono liquidate a cadenza trimestrale. La documentazione, inerente le terapie effettuate, deve essere, pertanto, presentata al Comune, entro il 10 di ogni mese successivo al trattamento.

SCARICA MODULO DOMANDA >>

 

PROVVIDENZE A FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA TALASSEMIA, EMOFILIA ED EMOLINFOPATIA MALIGNA: (legge regionale n. 27/83 e ss.mm.ii.) deve essere presentata la domanda d’ammissione al comune di residenza una volta accertate le patologie. Il beneficio decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda corredata dalla documentazione dovuta e specificata nel modulo di richiesta pubblicato. Le provvidenze vengono liquidate semestralmente. La documentazione, inerente le terapie effettuate, deve essere, pertanto, presentata al Comune, entro il 10 Luglio ed il 10 Gennaio di ogni anno.

SCARICA MODULO DOMANDA >>

 

PROVVIDENZE A FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA NEOPLASIE MALIGNE: (legge regionale n. 9/2004) deve essere presentata la domanda d’ammissione al comune di residenza una volta accertata la patologia, entro e non oltre 6 mesi dall’inizio del trattamento e delle cure, corredata dalla documentazione dovuta e specificata nel modulo di richiesta pubblicato. Le provvidenze vengono liquidate a partire dal 2016 trimestralmente e non più a sportello. I viaggi e soggiorni effettuati possono anche essere autocertificati secondo le modalità previste dalla legge. Sarà cura del Comune esercitare controlli a campione sulle dichiarazioni rese.

SCARICA MODULO DOMANDA >>


SUSSIDI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISTURBO MENTALE: (L.L.n. 15/92 e n. 20/97) deve essere presentata domanda d’ammissione al Comune, in seguito al riconoscimento effettuato a cura del C.S.M./Consultorio/Neuropsichiatria infantile, ecc… dell’azienda ASL di riferimento (e rientrare in una delle patologie previste dall’allegato A all’art. 7 della L.R. n. 15/92 come integrato dall’art.16 della L.R. n. 20/97).  I sussidi verranno concessi per i tempi e gli obiettivi definiti dai piani di intervento terapeutico-riabilitativo personalizzato, predisposto dal C.S.M. e dagli altri soggetti di cui all’art. 2 della legge 20/97, e concordati con il comune di residenza della persona assistita. Oltre all’erogazione del sussidio e/o in sostituzione ad esso può essere previsto l’inserimento in attività lavorative e di socializzazione. La durata massima dell’intervento è pari a 12 mesi. Il beneficio decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.

Il modulo di domanda deve essere ritirrato presso la struttura ASl di riferimento.

SCARICA INFORMATIVA PRIVACY >>

SCARICA MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA  CUMULATIVA >>

SCARICA MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA  RESA DAL GENITORE TUTORE O CURATORE>>


CONTRIBUTI PER TRASPORTO DI PERSONE CON DISABILITA': (legge regionale n. 12/85 art. 92). Il comune e le ASL possono erogare contributi per il trasporto di persone disabili verso centri di riabilitazione e cura. Per maggiori informazioni rivolgersi in Comune e ritiro modulistica rivolgersi in Comune.

 


AL FINE DELL’OTTENIMENTO DI TUTTI I SUSSIDI DEFINITI, è NECESSARIO AVERE UN REDDITO NETTO NON SUPERIORE ALLE SOGLIE STABILITE DALLE SINGOLE LEGGI DI RIFERIMENTO. PER REDDITO NETTO DEVE INTENDERSI QUELLO OTTENUTO SOTTRAENDO DAL REDDITO IMPONIBILE, L’IMPOSTA NETTA IRPEF E LE ADDIZIONALI COMUNALI E REGIONALI.

 

PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO RIVOLGERSI AL COMUNE – UFFICIO SERVIZI SOCIALI.
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Daniela Murru
Telefono: 0783/8033200
Fax: 0783/8033232
Mail: dmurru@comunearborea.it
GIORNI DI RICEVIMENTO: dal Lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Ultimo aggiornamento

Lunedi 28 Giugno 2021