Piani Personalizzati L. 162/98

Data di pubblicazione:
14 Giugno 2021

I Piani Personalizzati previsti dalla L. 162/98 si rivolgono a persone in possesso di certificazione di handicap grave riconosciuta ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3.
Sono finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno alle cure familiari ed alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società e possono prevedere, in particolare, le seguenti prestazioni:
- Servizio educativo (non previsto per gli ultrasessantacinquenni);
- Assistenza personale e/o domiciliare;
- Accoglienza presso centri diurni autorizzati, limitatamente al pagamento della quota sociale;
- Soggiorno presso strutture sociali e sociosanitarie e residenze sanitarie assistenziali autorizzate, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno e limitatamente al pagamento della quota sociale;
- Attività sportive e/o di socializzazione (non previste per gli ultrasessantacinquenni).

Dopo aver presentato l’istanza, con la relativa documentazione allegata, il beneficiario e i suoi familiari sono convocati dall’Assistente Sociale del Comune per la compilazione della Scheda Sociale e la predisposizione di un’ipotesi di progetto personalizzato, concordato sulla base delle esigenze e dei bisogni del disabile e della sua famiglia.
Il Comune presenta in seguito la richiesta di finanziamento alla Regione che, in caso di esito positivo, approva i piani e dispone il finanziamento al Comune.
Una volta riconosciuto il finanziamento spettante, la famiglia può scegliere la modalità di gestione del piano:
- Gestione diretta: il Comune gestisce gli interventi direttamente e individua gli operatori;
- Gestione indiretta: la famiglia e il beneficiario scelgono l’operatore e anticipano le spese, che saranno poi rimborsate dal Comune mediante la presentazione di pezze giustificative.

La modulistica sarà resa disponibile all’atto dell’apertura dei termini per la presentazione delle istanze da parte della Regione Sardegna.

Per informazioni contattare l'Assistente Sociale del Segretariato Socio-Sanitario Dott.ssa Sara Spoto il Giovedì al n. 0783/8033201.

Ultimo aggiornamento

Lunedi 28 Giugno 2021